Ababo Insegnamenti

Fenomenologia delle arti contemporanee

Il corso si propone sviluppare negli studenti la capacità di leggere criticamente i fenomeni artistici del presente e di offrire loro proposte di riflessione intorno a questioni centrali per la propria ricerca espressiva. In questa prospettiva, è richiesta la partecipazione attiva dello studente in modo che il corso non si limiti ad essere un momento di fruizione passiva, ma possa diventare uno spazio di confronto e di verifica della produzione personale.

Programma

Le arti contemporanee sono attraversate da un crescente interesse degli artisti per la partecipazione dello spettatore, inteso non soltanto come destinatario, ma come medium e materiale del lavoro. Si tratta di un fenomeno trasversale a diversi ambiti disciplinari che ha ridefinito radicalmente la figura spettatoriale, il ruolo dell’artista, l’identità dell’opera d’arte e le modalità della sua produzione ed esposizione.

Il corso si propone di sviluppare nello studente consapevolezza critica del fenomeno, delle sue radici storiche e dei modelli teorici di rifermento. Attraverso l’esame di esperienze e pratiche che hanno segnato la produzione artistica tra XX e XXI secolo, si rifletterà sull’evoluzione delle nozioni di autore e spettatore, sul format dell’opera come progetto open-ended e sul concetto di mostra come medium. L’attenzione si focalizzerà sulle arti visive, con incursioni nell’ambito del teatro, del cinema e della danza.

Modalità di verifica e valutazione

L’esame si svolgerà in modalità orale e consisterà in un colloquio durante il quale verrà verificata la conoscenza, da parte dello studente, degli argomenti affrontati durante il corso e la sua capacità di porre in relazione le diverse parti del programma.

Bibliografia
  • C. Bishop, Artificial Hells: Participatory Art and the politics of spectatorship, Verso Books, 2012

Oltre ai testi sopra indicati, lo studente è tenuto a prepararsi sui documenti forniti dal docente durante le lezioni e disponibili sulla Classroom del corso.

Testi consigliati
  • A. Kaprow, Assemblages Environments Happening, Abrams Publishers 1966

  • U. Eco, Opera Aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee (1962), Bompiani 1995

  • S. Lazy, Mapping the terrain. New Genre Public Art, Bay Press 1995

  • N. Bourriaud, Estetica relazionale (1998), Postmedia 2010

  • R. Frieling e B. Groys, The Art of Participation: 1950 to now, Thames&Hudson 2008

  • Elogio allo spettatore. Teatro, musica, cinema, arti visuali, a cura di F. Fiorentino e V. Valentini, Derive&Approdi 2019