Ababo Agenda
From questioning to creating. A social design approach

From questioning to creating. A social design approach

Conferenza di Ruedi Baur

Mercoledì 22 maggio alle ore 10.00 l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ospita l'incontro "From questioning to creating. A social design approach" con il designer e sociologo del design franco - svizzero Ruedi Baur.

Il ruolo del designer all’interno delle sfide della società contemporanea pone alcune domande chiave: cosa può il design di fronte al nostro presente? come possiamo svolgere la nostra attività di designer e artisti iniziando a mettere in discussione la cultura del design e riconsiderando i bisogni dei cittadini in una società in crisi? Come passare da una cultura dell’affermazione ad una capace di mettersi in discussione, lavorando sul contesto evitando atteggiamenti colonialisti e coltivando la diversità culturale e linguistica? 

Queste le istanze attorno alle quali si dipanerà il pensiero dei Ruedi Baur nel seminario organizzato dal corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna a cura del docente Fabiano Petricone. Il seminario fa seguito al progetto internazionale “La scuola del non sapere” promosso dall’istituto per la ricerca critica nel design Civic-City diretto dallo stesso Ruedi Baur cui hanno partecipato gli studenti del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e i cui progetti sono stati esposti a Parigi, Varsavia, Milano e a Bologna nel prossimo Open Tour e inclusi nel catalogo della mostra.

Ruedi Baur

Designer e sociologo del design franco svizzero, lavorando inizialmente come designer grafico per numerose istituzioni culturali, dagli anni ottanta del Novecento ha declinato il suo lavoro di designer nel contesto dello spazio pubblico. Dagli anni Novanta è docente di corsi interdisciplinari all’ENSBA di Lione dove lavora sui temi dell’“Information-Space” e “Urban Spaces and Design”. Interviene su problematiche legate all’identificazione, all’orientamento, alla scenografia e, in termini più ampi, alla rappresentazione di istituzioni, spazi urbani e territori politici, spesso affiancato da architetti ed urbanisti. Oggi, è docente alla HEAD University of Geneva, all’ENSAD di Parigi e all’Università di Strasburgo, dove dirige la ricerca Idex sui temi delle identità complesse, della leggibilità e della comprensibilità. Fra i suoi progetti più recenti di figurano l’identità visiva di Manifesta 11, la segnaletica per la New School di New York, per gli aeroporti di Colonia-Bonn e Vienna, e per le nuove linee della metropolitana Grand Paris Express. 

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti