Ababo
Insegnamenti Linguaggi dell’arte contemporanea

Linguaggi dell’arte contemporanea

l corso si propone di sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di leggere criticamente i linguaggi artistici del presente, offrendo loro proposte di riflessione intorno a questioni centrali per la ricerca espressiva contemporanea.

Discussioni e attività di confronto vengono promosse durante le lezioni con l'obiettivo di fare del corso non solo uno spazio di acquisizione di informazioni, ma soprattutto uno spazio di verifica, da parte di studentesse e studenti, della propria produzione personale.

Programma

La definizione di arte site-specific emerge tra anni sessanta e settanta per indicare quelle esperienze che, nel segno comune di una critica alla concezione convenzionale dell’opera d’arte come oggetto autonomo, ne indagavano in vario modo la relazione con il contesto specifico in cui essa è esperita dallo spettatore.

Nel corso degli ultimi trent’anni si è assistito a un aumento esponenziale della domanda di progetti espositivi on site, domanda a cui gli artisti hanno risposto con linguaggi e approcci metodologici differenti, che ridefiniscono i modelli originari, proponendo nuovi concetti di site-specificity.

Entro questa cornice tematica, il corso intende esaminare alcune declinazioni che l’intervento site-specific ha assunto dagli anni sessanta fino alla produzione artistica più recente (site-oriented, context-specific, community-specific...) mettendo in evidenza i significati che informano le diverse pratiche.

Modalità di verifica e valutazione

L’esame consiste in un colloquio durante il quale viene verificata la conoscenza degli argomenti del corso e la capacità dello/a studente/ssa di porre in relazione le diverse parti del programma.

La verifica avviene sulla base dei testi indicati in bibliografia e dei documenti forniti durante le lezioni.

Ai fini della valutazione finale ha particolare rilevanza la frequenza e il grado di partecipazione dello/a studente/ssa alle discussioni e alle attività promosse durante il corso.

Bibliografia

Testi obbligatori

M. Kwon, Un luogo dopo l’altro. Arte site-specific e identità localizzativa, Postmedia 2020 (Id., One Place After Another: Site-Specific Art and Locational Identity, MIT Press 2002)

B. O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan&Levi 2012 (Id., Inside the White Cube. The Ideology of the Gallery Space, University of California Press 1999)

Testi facoltativi

N. Kaye, Site-specific art. Performance, place and documentation, Routledge 2006

NB. Oltre ai testi sopra indicati, durante il corso verranno indicati ulteriori materiali di approfondimento che gli studenti sono tenuti a studiare e che saranno resi disponibili sulla Classroom del corso.