Ababo Insegnamenti

Pedagogia e didattica dell’arte

Pedagogia e didattica dell’arte |120 ore - 12 cfa I e II modulo | II MODULO - 80 ore

ATTENZIONE CODICE CLASSROOM CORRETTO: h32ulks

Perché insegnare la storia dell’arte? Quali strumenti utilizzare per leggere un’opera? Il corso intende fornire le competenze di base relative ai principali approcci pedagogici e come questi possano aiutarci a comprendere e mediare il linguaggio artistico nei diversi contesti formativi (scuole, musei, società).

Programma

La gran parte della popolazione italiana, secondo le ultime indagini disponibili (Federculture 2022), è scarsamente interessata all’arte e ai musei. Sette italiani su dieci non frequentano - neanche sporadicamente - le istituzioni museali e i luoghi di produzione culturale. È quindi importante capire e affrontare, come enti pubblici, le tante cause culturali, sociali, psicologiche o economiche che determinano questa grave assenza tanto più se si pensa che l’arte possa influenzare la nostra conoscenza del mondo, sollecitando la sensibilità individuale e collettiva, contribuendo a superare luoghi comuni e stereotipie. Educare all"arte e con l"arte, scriveva lo studioso russo Vygotskij già negli anni Trenta del Novecento, permette di promuovere fondamentali processi cognitivi, quali il coordinamento logico, la capacità di astrazione e la capacità di sintesi, sviluppando quelle funzioni del pensiero definite come !superiori”. Ecco perché la didattica dell’arte, ovverosia una pedagogia dedicata all’insegnamento dei linguaggi artistici, si rivela utile anche per una lettura critica e a tratti divergente della nostra ”società delle immagini”. Sarà offerta un’ampia panoramica delle possibilità pedagogiche e critiche offerte dai linguaggi espressivi nel campo della mediazione e della divulgazione in ambito artistico e sociale.

Modalità di verifica e valutazione

Lo svolgimento della prova, concordato con la prof.ssa Spadoni, docente per il I modulo, sarà in modalità orale con domande relative al programma del corso e alla sua bibliografia d'esame (I modulo, Spadoni) e in modalità orale con domande relative al programma del corso ma anche con presentazione degli elaborati pratici svolti singolarmente durante il corso e della prova pratica assegnata come compito di gruppo durante le lezioni (II modulo, Chezzi). 

Bibliografia

Testi per esame:

  • T. Montanari, Le pietre e il popolo, Minimum Fax, Roma 2013, pp. 45-59 (la storia della Biblioteca napoletana dei Girolamini).

  • A. Dal Lago, S. Giordano, Fuori cornice, Einaudi, Torino 2008.

  • M. Bignardi, Davide Lacagnina, Paola Mantovani (a cura di), Cantiere Gibellina, Artemide, Roma, 2009.

Testi consigliati

Durante le lezioni verranno consigliati altri testi a integrazione o approfondimento, relativi alle tematiche affrontate e agli interessi manifestati in itinere da studentesse e studenti frequentanti.