Ababo Insegnamenti

Storia del cinema e del video

Il corso permette di conoscere la Storia del cinema e del video, con focus tematici e approfondimenti sugli autori che hanno introdotto i cambiamenti più significativi nel panorama internazionale.

Program

La prima parte del corso affronta con uno sguardo storico il cinema muto delle origini, passando a quello sonoro degli anni trenta ai cinquanta, arrivando a parlare del cinema moderno e la successiva ibridazione con il linguaggio televisivo, per finire all’epoca postmoderna. Sono previste incursioni nel mondo della videoarte e riferimenti ad autori che si muovono tra cinema e arte contemporanea. La seconda parte del corso si concentra su tre focus tematici: 1) i film che hanno come protagonista il fotografo e dove l’immagine diventa essenziale nello snodo narrativo 2) pittori e fotografi che sono passati alla regia realizzando film di successo e che si muovono agilmente tra i due ambiti 3) i video d’animazione realizzati con la tecnica dello stop motion: dal disegno alla street art, dalla modellazione con la plastilina alla computer grafica 3D.

Test mode

L'esame si svolge mediante un colloquio orale, durante il quale lo studente deve dimostrare lo studio di tre libri a scelta tra quelli indicati in bibliografia, la visione e l'analisi di dieci film tra quelli indicati dal docente durante le lezioni, oltre alle slide delle lezioni caricate su Classroom.

Bibliography
  • André Bazin, Che cosa è il cinema?, Milano, Garzanti, 1999
  • Raymond Bellour, Fra le immagini. Fotografia, cinema, video, Milano, Bruno Mondadori, 2007
  • Antonio Costa, Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi, 2002
  • Rosalind Krauss, Reinventare il medium, Milano, Bruno Mondadori, 2005
  • Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002
  • Franco Marineo, Il cinema del terzo millennio, Torino, Einaudi, 2014
  • Luca Panaro, Casualità e controllo. Fotografia, video e web, Milano, Postmedia Books, 2014
  • François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, Il Saggiatore, 2020
Suggested readings
  • Francesco Casetti, Federico di Chio, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990
  • Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011