Design Management

Il corso – funzionale alla creazione della figura del manager del design, un professionista che riunisce in sé due aspetti fondamentali: competenze tecnico-progettuali e capacità gestionali-amministrative – si propone di fornire le conoscenze professionali necessarie per la gestione strategica del design e dei processi creativi all’interno di aziende, istituzioni e organizzazioni.

Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il corso fornirà strumenti tecnici e strategici per sviluppare competenze imprenditoriali, gestionali e di Design Thinking. 

Programma

Lə studentə riceveranno un brief di progetto da un cliente simulato o reale (un'azienda, un ente pubblico, una startup o un brand immaginario).

Il brief conterrà:

  • Obiettivi del progetto
  • Target di riferimento
  • Vincoli tecnici ed economici
  • Tempistiche di realizzazione

Lə studentə dovranno affrontare le fasi di:

1. Analisi e pricing

  • Analisi della commissione
  • Pricing ed elaborazione del preventivo

2. Ricerca e Strategia

  • Analisi del mercato e del target di riferimento
  • Studio dei competitor e benchmark
  • Sviluppo del concept e moodboard

3. Sviluppo del Progetto

  • Generazione di idee e fase di sketching
  • Prototipazione (digitale o fisica, a seconda del progetto)
  • Iterazione e miglioramento del concept

4. Gestione del Budget e delle Risorse

  • Stima dei costi di produzione e materiali
  • Pianificazione delle fasi di lavoro e gestione del tempo
  • Valutazione della sostenibilità economica del progetto

DESIGN 5. Presentazione al Cliente (Final Pitch)

  • Redazione del Design Report, con tutti i dettagli tecnici ed economici
  • Creazione di un mockup o prototipo del progetto
  • Presentazione finale in stile professionale davanti a una giuria di docenti ed esperti del settore
Modalità di verifica e valutazione

L'esame si svolgerà in presenza attraverso un colloquio orale, dove lə studentə presenteranno il progetto finale che verrà valutato in base a criteri quali creatività, fattibilità, gestione del budget, qualità della presentazione e coerenza con il brief.

Bibliografia

Silvio Lorusso, Entreprecariat – Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro, Prefazione di Geert Lovink Postfazione di Raffaele Alberto Ventura, Editori F. D'Abbraccio, A. Facchetti, 2018.

Ruben Pater, The Politics of Design: A (Not So) Global Design Manual for Visual Communication, BIS Publishers B.V., 2016.

Ellen Lupton, Design Is Storytelling, Cooper-Hewitt Museum, 2017.