Web design
Il corso introduce alla progettazione di interfacce web, integrando comunicazione visiva, user experience e sviluppo front-end. Gli studenti acquisiranno conoscenze di HTML e CSS, principi di accessibilità, responsive design e architettura dell’informazione. Verranno utilizzati strumenti di prototipazione e progettazione visuale. L’obiettivo è fornire le competenze per ideare e realizzare siti web coerenti con l’identità visiva e le esigenze dell’utente, sviluppando una visione critica e progettuale del design digitale.
Programma
Il corso affronta teoria e pratica del web design, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per progettare e realizzare un sito web. Saranno illustrate le regole fondamentali del web design, i suoi strumenti, le potenzialità comunicative e le principali tecniche di impaginazione e montaggio.
L’attività laboratoriale guiderà passo dopo passo la creazione di un sito: dalla definizione del concept alla costruzione della mappa di navigazione, dall’esperienza utente al montaggio in HTML e CSS.
Contenuti:
Introduzione al web design Cos’è il web design, storia e ruolo comunicativo del sito web
Architettura e funzionamento di un sito web Struttura dei contenuti, mappa di navigazione, compatibilità con sistemi operativi e browser
Progettazione visuale
- Gabbie di impaginazione: layout fissi, fluidi, responsive
- Realizzazione di mockup
- Colore: teoria generale e costruzione di una palette
- Tipografia: principi fondamentali e buone pratiche
- Immagini per il web: formati, risoluzioni, ottimizzazione
Comunicazione e narrazione
- Il concept creativo: come definire lo stile più adatto
- Narrazione in home page: costruzione del messaggio e invito all’azione
- Elementi di design grafico: coerenza visiva ed enfasi comunicativa
Accessibilità e usabilità Principi di semplicità, chiarezza e centralità dell’esperienza utente (UX)
Sviluppo front-end Introduzione a HTML e CSS per il montaggio del sito
Modalità di verifica e valutazione
L’esame consiste nella presentazione orale di un progetto individuale: un sito web su un tema a scelta, composto da home page e due pagine interne. Il progetto deve essere responsive e può essere realizzato in HTML (3 file) oppure presentato solo a livello di design (6 JPG). Durante il corso sono previste esercitazioni che contribuiscono alla valutazione finale. Partecipazione e cura progettuale influenzano positivamente l’esito.