Ababo Corsi

Fashion design

Fashion design

Il biennio specialistico in Fashion design ha l’obiettivo di formare un professionista in grado di conoscere e gestire la ricerca a più livelli nel campo della moda anche da un punto di vista storico e culturale.

Obiettivi formativi del percorso

Un progettista in grado di ideare e realizzare a livello avanzato con un’adeguata padronanza delle metodologie progettuali per lo sviluppo creativo applicabili al concept delle creazioni fashion; un professionista aperto alle innovazioni tecnologiche in grado di cogliere i cambiamenti e le opportunità che ne derivano e capace di proporre soluzioni innovative e originali. Gli studenti potranno acquisire un’adeguata formazione di metodi e contenuti relativamente a tutti i settori della moda e le influenze dell’arte, con specifiche competenze: dalle tecniche alle tecnologie più avanzate relative alla tradizione e alle sue innovazioni sperimentali e multimediali, spaziando dalla ricerca pura alla progettazione e realizzazione di abiti, tessuti, accessori e ambienti per la moda. Il percorso di studi prevede stage e tirocini formativi presso show room e aziende private al fine di acquisire specifiche competenze attraverso un’esperienza sul campo.

Identificazione dei profili professionali

I diplomati potranno svolgere attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità e autonomia nei diversi settori della moda, applicando strumenti legati alla tradizione e alle nuove tecnologie e collaborando alla programmazione, progettazione e attuazione di interventi specifici per gli eventi fashion.

Requisiti di accesso ai corsi

Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma Accademico o di Laurea di primo livello e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 20 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio svolto da una apposita commissione che verifica l’adeguata conoscenza storico artistica e le competenze artistico-espressive. È prevista l’eventuale attribuzione di debiti formativi agli studenti in relazione ai percorsi di studio effettuati.

Course curriculum
1st year
Storia del design
EUC
6
Code
ABST48
Type
B
Applicazioni digitali per l’arte
EUC
6
Code
ABTEC38
Type
B
Storia della decorazione
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Fashion design I
EUC
12
Code
ABPR34
Type
C
Cultura dei materiali di moda
EUC
6
Code
ABPR34
Type
C
EUC
6
Code
ABPR34
Type
C
Design del tessuto
EUC
6
Code
ABPR34
Type
C
Progettazione per il costume
EUC
6
Code
ABPR32
Type
C
Decorazione per il fashion
EUC
6
Code
ABAV11
Type
C
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
6
2nd year
Fashion Design II
EUC
12
Code
ABPR34
Type
C
Fenomenologia delle arti contemporanee
EUC
6
Code
ABST51
Type
C
Design del gioiello
EUC
6
Code
ABPR17
Type
C
Brand design
EUC
6
Code
ABTEC37
Type
C
Digital Video
EUC
6
Code
ABTEC43
Type
C
Tecniche performative per le arti visive
EUC
6
Code
ABPR36
Type
C
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
2
Attività formative a scelta dello studente
EUC
6
Prova finale obbligatoria
EUC
10