Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2

Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2

Il corso di Restauro in Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti (PFP 2) ha l’obiettivo di offrire una preparazione teorica, metodologica, progettuale e pratica, necessaria per operare nella conservazione e restauro dei Beni Culturali. Dipinti su tela e su tavola, scultura lignea, arredi e arte contemporanea.

Obiettivi formativi del percorso

Il Corso di Diploma Accademico di secondo livello – Ciclo unico in Restauro prevede un percorso formativo quinquennale. Lo scopo è formare specifiche figure professionali qualificate nell’ambito del restauro, conservazione e tutela dei Beni Culturali che potranno svolgere la loro attività sia in contesti pubblici che privati. Lo studente avrà l’occasione di affrontare il restauro di beni di proprietà pubblica, sia antichi sia contemporanei, con la guida dei loro docenti di laboratorio e sotto l’Alta Sorveglianza dei funzionari della Soprintendenza. Il corso, accanto a un numero di discipline di base e caratterizzanti, al fine di arricchire e ampliare le competenze specifiche, prevede una gamma di insegnamenti opzionali attraverso i quali lo studente potrà calibrare e orientare al meglio il proprio piano di studi.

Identificazione dei profili professionali

I diplomati del corso di secondo livello a ciclo unico, con il loro immediato inserimento negli elenchi dei Restauratori certificati del Ministero della Cultura (MIC), hanno l’opportunità di collaborare direttamente con le Soprintendenze o trovare impiego presso le ditte certificate che si occupano di restauro, ma hanno anche l’opportunità di proporsi sul mercato privato nazionale e internazionale o accedere ai diversi concorsi pubblici nazionali come Ispettori/restauratori delle diverse Soprintendenze.

Requisiti di accesso ai corsi

Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma di istruzione secondaria superiore e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 5 allievi. L’esame di ammissione al corso consiste in due prove pratiche, un test scritto a risposte multiple di cultura generale, e un colloquio motivazionale. L’esame di ammissione è a SBARRAMENTO, ovvero il superamento della prima prova consente l’accesso alla seconda prova e così via.

Piano di studi
1º anno
Disegno per il restauro
Beni Culturali e ambientali
Fotografia per i Beni Culturali
Elementi di chimica applicata al restauro
Elementi di fisica applicata al restauro
Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro
Storia dell’arte antica
Storia dell’arte medievale
Teoria e storia del restauro 1
Informatica di base
2º anno
Legislazione dei Beni Culturali
Disegno e rilievo dei Beni Culturali
Elementi di biologia per il restauro
Restauro dei manufatti su supporto ligneo 1
Tecniche della doratura per il Restauro
Tecniche della lavorazione del legno
Tecniche della lavorazione dei materiali tessili
Tecnologie informatiche per il restauro
Tecniche della modellazione digitale
Storia dell’arte moderna
Tecnologia dei materiali per il restauro
3º anno
Restauro dei manufatti scolpiti in legno
Chimica applicata al restauro
Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 1
Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1
Storia dell'arte contemporanea
Legislazione per la sicurezza sul cantiere
Tecniche e materiali delle arti contemporanee
Storia delle arti applicate
Chimica industriale
Inglese per la comunicazione artistica 1
4º anno
Tecniche e tecnologie della diagnostica 1
Problematiche e conservazione dell’arte contemporanea
Restauro dei dipinti su supporto ligneo 2
Restauro dei dipinti su supporto tessile 2
Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 2
Restauro degli arredi e delle strutture lignee
Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte
Museologia
Attività formative a scelta dello studente
CFA
6
5º anno
Inglese per la comunicazione artistica 2
Tecniche e tecnologie della diagnostica 2
Teoria e metodo dei mass media
Restauro dei dipinti su supporto tessile 3
Attività formative a scelta dello studente
CFA
10
Stage
CFA
12
Prova finale obbligatoria
CFA
12