Ababo Corsi

Didattica e comunicazione dell’arte

Didattica e comunicazione dell’arte

Il corso di studio di primo livello in Didattica e comunicazione dell’arte è uno dei primi percorsi nati in Italia specificamente dedicato alla formazione di educatori museali e di figure che operano all’interno di musei e istituzioni culturali con ruoli legati alla comunicazione ed educazione del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi formativi del percorso

Il corso di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Didattica e comunicazione dell’arte ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione di specifiche competenze artistiche e professionali al fine di fornire conoscenze e metodologie didattiche e di comunicazione delle modalità di realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione.

Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale, sia attraverso mezzi tradizionali sia attraverso le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica.

Gli studenti potranno acquisire un’adeguata formazione tecnico-­operativa di metodi e contenuti relativamente ai settori della didattica dell’arte, della comunicazione e della museologia e museografia; potranno possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze relative ai linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate.

All’interno del percorso di studi è prevista l’opportunità di svolgere stage e tirocini formativi presso musei e istituzioni pubbliche e private al fine di ottenere competenze operative attraverso un’esperienza diretta in vista della futura attività professionale.

Identificazione dei profili professionali

I diplomati potranno svolgere attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità e autonomia nei diversi settori del patrimonio culturale e conseguire il profilo professionale di educatore museale e atelierista operando all’interno dei servizi educativi dei musei o in altre istituzioni che promuovono arte e educazione.

Gli studenti acquisiscono competenze nell’aspetto didattico, comunicativo, nell’organizzazione e nell’allestimento di manifestazioni artistiche, nella curatela, nonché nella predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici.

Requisiti di accesso ai corsi

Per iscriversi al Corso di primo livello (triennale) occorre essere in possesso di un Diploma di maturità di Scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) o di altro titolo di studio conseguito all’estero, equiparato e riconosciuto.

L’ammissione al Corso di primo livello della Scuola di Didattica dell’arte è limitato a 30 posti.

La selezione degli studenti ammessi avviene tramite colloquio. A tale prova sono tenuti anche coloro che sono in possesso di un diploma di maturità artistica o di un diploma di Istituto d’Arte.

Course curriculum
1st year
Storia dell’arte medievale
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Storia dell’arte moderna
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Metodologia progettuale della comunicazione visiva
EUC
12
Code
ABTEC37
Type
B
Pedagogia e didattica dell’arte
EUC
12
Code
ABST59
Type
C
EUC
12
Code
ABST59
Type
C
EUC
12
Code
ABST59
Type
C
Tecniche e tecnologie delle arti visive I
EUC
10
Code
ABAV6
Type
C
EUC
10
Code
ABAV6
Type
C
Metodologie e tecniche della comunicazione
EUC
6
Code
ABPC67
Type
AI
Fondamenti di informatica
EUC
4
Code
ABTEC39
EUC
4
Code
ABTEC39
Inglese
EUC
4
Code
ABLIN71
2nd year
Storia dell'arte contemporanea
EUC
6
Code
ABST47
Type
B
Estetica
EUC
6
Code
ABST46
Type
B
Didattica dei linguaggi artistici
EUC
12
Code
ABST59
Type
C
Multimedialità per i beni culturali
EUC
6
Code
ABTEC40
Type
C
Tecniche e tecnologie delle arti visive II
EUC
12
Code
ABAV6
Type
C
* Psicologia dell’arte
EUC
6
Code
ABST58
Type
B
* Teoria della percezione e psicologia della forma
EUC
6
Code
ABST58
Type
B
Teoria e metodo dei mass media
EUC
6
Code
ABPC65
Type
C
* Cromatologia
EUC
6
Code
ABAV6
Type
C
* Tecniche e tecnologie della grafica
EUC
6
Code
ABAV4
Type
AI
* Fotografia
EUC
6
Code
ABPR31
Type
AI
* One activity of choice
3rd year
Antropologia Culturale
EUC
6
Code
ABST55
Type
B
Progettazione multimediale
EUC
12
Code
ABTEC40
Type
C
Museologia e storia del collezionismo
EUC
6
Code
ABVPA63
Type
C
* Semiotica dell’arte
EUC
6
Code
ABPC68
Type
C
* Storia del cinema e del video
EUC
6
Code
ABPC66
Type
C
Attività formative ulteriori (Workshop, seminari,stage, tirocinio, tutoraggio)
EUC
10
Attività formative a scelta dello studente
EUC
12
Prova finale obbligatoria
EUC
8
* One activity of choice